Alla WWDC 2025 Apple ha presentato macOS Tahoe 26, il nuovo sistema operativo per Mac che porta con sé una serie di novità pensate per migliorare produttività, integrazione con iPhone, accesso ai contenuti e controllo dell’esperienza utente.
Con un mix di design rinnovato, funzionalità inedite e potenziamento delle app, macOS Tahoe punta a rendere il Mac ancora più personale, potente e versatile.

Un nuovo design ispirato al vetro
La prima novità visiva che colpisce è Liquid Glass, una nuova estetica che ripensa l’interfaccia utente rendendola più coerente, reattiva e visivamente fluida. Grazie a trasparenze intelligenti, sfocature dinamiche e interazioni più morbide, ogni elemento sullo schermo appare vivo e integrato con il contesto.

Non si tratta solo di estetica: Liquid Glass migliora la leggibilità e si adatta a ciò che stai facendo, portando coerenza tra app, finestre e sistema.

Le app native diventano più intelligenti
Con Tahoe, molte delle app preinstallate su macOS ricevono aggiornamenti significativi:
- Safari migliora la gestione delle schede e delle raccolte, semplificando l’organizzazione dei contenuti.
- Foto introduce una nuova funzione chiamata Ricordi, che seleziona e racconta i momenti migliori in modo automatico e coinvolgente.
- Note guadagna la capacità di riassumere i contenuti con un solo clic e di creare automaticamente elenchi intelligenti da testi non strutturati.
- Calendario ora integra promemoria direttamente all’interno degli eventi, permettendo di visualizzare in un’unica schermata tutti gli impegni importanti.

iPhone Mirroring: controlla lo smartphone dal Mac
Una delle funzioni più sorprendenti di macOS Tahoe è iPhone Mirroring. Come suggerisce il nome, consente di controllare il proprio iPhone direttamente dal Mac. Il dispositivo iOS appare in una finestra interattiva: puoi navigare tra le app, aprire notifiche, rispondere ai messaggi e perfino trascinare file avanti e indietro tra i due dispositivi.
Tutto questo anche se l’iPhone è in carica, bloccato o lontano dalla tua scrivania, a patto che sia nelle vicinanze e connesso allo stesso account Apple.
Nuova app Password per gestire tutte le credenziali
In macOS Tahoe debutta anche Password, una nuova app dedicata alla gestione unificata delle credenziali. Include tutto: password salvate su Safari, reti Wi‑Fi, codici di verifica e passkey. Tutto è protetto con crittografia end-to-end, sincronizzato tramite iCloud e accessibile anche da Windows grazie a un’app dedicata.
Finalmente, tutte le credenziali sono raccolte in un solo posto, accessibili facilmente e in modo sicuro.
Scorciatoie da tastiera intelligenti
Una novità tanto attesa: è ora possibile assegnare scorciatoie personalizzate a qualsiasi funzione presente nei menu delle app. Basta aprire Impostazioni > Tastiera > Scorciatoie per assegnare una combinazione rapida a qualsiasi comando. Ideale per utenti avanzati, ma utilissima anche per chi cerca efficienza nel lavoro quotidiano.
Centro di Controllo personalizzabile
Il Centro di Controllo riceve un importante aggiornamento: ora è modulare, puoi scegliere cosa visualizzare, riordinare gli elementi e accedere più rapidamente alle funzioni che usi davvero. È una piccola ma potente aggiunta che rende macOS più flessibile.
Integrazione profonda con Continuity e AirPods
Con AirPods di seconda generazione o superiori, macOS Tahoe permette una qualità audio superiore grazie all’isolamento vocale migliorato. Inoltre, le notifiche delle chiamate in arrivo su iPhone appaiono ora anche su Mac, con la possibilità di rispondere o inviare un messaggio senza toccare lo smartphone.
Nuove API e Siri migliorato
Apple ha aperto nuove API per migliorare l’integrazione tra le app e il sistema. Anche Siri è più reattivo e naturale: ora basta dire “Siri” per attivarlo, e il sistema è in grado di comprendere richieste più complesse in modo contestuale.
Compatibilità con i modelli Mac
macOS Tahoe 26 sarà disponibile in autunno come aggiornamento gratuito per i seguenti modelli di Mac:
- iMac (2019 e successivi)
- iMac Pro (2017)
- Mac mini (2018 e successivi)
- MacBook Air (2018 e successivi)
- MacBook Pro (2018 e successivi)
- Mac Studio (2022 e successivi)
- Mac Pro (2019 e successivi)

Se vuoi tenerti aggiornato su questo argomento e sul mondo Apple in generale, seguici su Facebook e unisciti al canale Telegram di AmiciApple.it cliccando qui: http://telegram.me/amiciapple dal browser del tuo dispositivo.