Tutte le novità di iOS 26 e iPadOS 26: AI, Siri, Liquid Glass

0

Apple ha presentato ufficialmente iOS 26 e iPadOS 26 durante la WWDC 2025, e come promesso i nuovi sistemi operativi rappresentano una svolta sia visiva che funzionale. Le novità sono molte, e ognuna merita attenzione: tra grafica rinnovata, intelligenza artificiale, maggiore personalizzazione e strumenti di produttività migliorati, iOS e iPadOS diventano più intelligenti, flessibili e potenti.

1. Liquid Glass: l’interfaccia diventa fluida, trasparente e dinamica

La prima novità che salta all’occhio è il nuovo design “Liquid Glass”, già visto in anteprima su macOS Tahoe. Le interfacce ora appaiono più profonde e reattive, con effetti di trasparenza che si adattano in tempo reale al movimento del dispositivo e alla luce ambientale.

Su iPhone, le tendine di notifica, i menu rapidi e il Centro di Controllo sfruttano riflessi e sfumature per dare la sensazione di uno “strato di vetro vivo” sopra il contenuto. Su iPad, Liquid Glass migliora l’esperienza multitasking, rendendo più elegante la gestione delle finestre e delle app in Split View.


2. Centro di Controllo completamente ridisegnato

Con iOS 26 arriva un Centro di Controllo rinnovato e finalmente personalizzabile. Ora puoi:

  • Aggiungere o rimuovere pulsanti
  • Cambiare dimensione dei toggle (es. torcia o Wi-Fi)
  • Riordinare le funzioni più usate in base alle tue abitudini

Inoltre, le app possono integrare controlli specifici direttamente nel Centro di Controllo, offrendo scorciatoie smart e contestuali, come avviare una playlist da Spotify o attivare una scena di HomeKit.


3. Apple Intelligence: l’AI integrata in ogni angolo del sistema

La grande protagonista è Apple Intelligence, la nuova piattaforma di intelligenza artificiale nativa, che analizza il contesto e propone azioni utili direttamente sul dispositivo. Funziona su iPhone 15 Pro, iPad M1 e successivi.

Tra le funzioni più evidenti:

  • Priority Notifications: solo le notifiche davvero urgenti emergono, le altre vengono organizzate in modo intelligente.
  • Scrittura assistita: in Note, Mail, Messaggi puoi riscrivere, sintetizzare o cambiare tono del testo in un tap.
  • Riassunti automatici: Safari, Mail, Note e File possono creare sintesi di testi lunghi con un tocco.
  • Smart Reply evolute: le risposte suggerite sono contestuali, non generiche.

4. Siri potenziata e più naturale

Siri ora è capace di comprendere domande più complesse, mantenere il contesto della conversazione e interagire tra app. Inoltre:

  • Può modificare file, creare promemoria, trovare documenti e condividere contenuti su più app in sequenza.
  • È possibile scrivere a Siri se preferisci non parlare.
  • Ha un nuovo look fluido in stile Liquid Glass, con animazioni più morbide.

5. Image Playground: generazione immagini AI (solo dispositivi compatibili)

Una novità creativa è Image Playground, una funzione che consente di creare immagini generate dall’intelligenza artificiale direttamente dal testo.

Puoi usarlo per creare:

  • Adesivi personalizzati per iMessage
  • Illustrazioni rapide per Note
  • Immagini per post social

Il tutto avviene on-device, senza inviare i dati a server esterni.


6. Nuovo appunti vocali AI e audio trascritto

iOS 26 introduce la trascrizione automatica in tempo reale per l’app Memo Vocali, con la possibilità di:

  • Cercare frasi all’interno delle registrazioni
  • Estrarre testi in pochi secondi
  • Generare riepiloghi automatici del contenuto audio

Anche l’app Messaggi permette ora di trascrivere e sintetizzare messaggi vocali ricevuti.


7. Safari: riassunti automatici delle pagine web

Safari guadagna un potente strumento AI: quando navighi su una pagina lunga, puoi chiedere a Safari di generare un riassunto istantaneo, direttamente dalla barra degli indirizzi. Inoltre:

  • Puoi evidenziare sezioni importanti
  • Aggiungere note rapide
  • Salvare il riassunto tra le Letture

8. App Note potenziata con AI e formattazione smart

Scrivendo su Note, il sistema capisce automaticamente la struttura di ciò che stai scrivendo (elenchi, paragrafi, appunti vocali) e propone:

  • Titoli, elenchi puntati, grassetti dinamici
  • Trascrizioni vocali in tempo reale
  • Riepiloghi di note lunghe

Su iPad con Apple Pencil, anche la scrittura a mano viene riconosciuta e trasformata in testo digitale semantico.


9. Privacy: tutta l’AI gira localmente (e quando serve, nel Private Cloud)

Apple ribadisce il suo approccio alla privacy: l’intelligenza artificiale lavora per la maggior parte direttamente sul dispositivo. Solo alcune richieste più complesse vengono inviate ai nuovi server Apple chiamati Private Cloud Compute, che non salvano dati e operano con accesso blindato.


10. Compatibilità e disponibilità

iOS 26 è compatibile con:
iPhone 11, 12, 13, 14, 15, 16 e iPhone SE (2ª gen e successive).
Le funzioni AI richiedono iPhone 15 Pro o modelli successivi.

iPadOS 26 è compatibile con:
iPad Pro, iPad Air (3ª gen e successive), iPad (8ª gen e successive), iPad mini (5ª gen e successive).
Le funzioni AI sono riservate ai modelli con chip M1 o superiori.

Disponibilità:
Beta sviluppatori già disponibile, pubblica a luglio, rilascio ufficiale in autunno.

Seguici su Telegram

Se vuoi tenerti aggiornato su questo argomento e sul mondo Apple in generale, seguici su Facebook e unisciti al canale Telegram di AmiciApple.it cliccando qui: http://telegram.me/amiciapple dal browser del tuo dispositivo.

Share.
X